Impianto goccia a goccia
- Forcellone
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Olivelle, ne ho di diverso tipo montate sugli impianti che ho in giardino, queste due sembrano differenti ma son identiche nell'uso, cambia solo un pochino il prezzo, ma mai le cifre che ho letto nei post precedenti.
Occhio al tipo e alla misura del microtubo che state usate. In certi caso uso le fascette da elettricista per stare più tranquillo.
Occhio al tipo e alla misura del microtubo che state usate. In certi caso uso le fascette da elettricista per stare più tranquillo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun mag 25, 2020 8:40 am
- Località: Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Ciao,ho letti tutto il post e piu o meno ho capito come funziona un impianto a goccia. Ho appena comprato la centralina della gardena,mi manca da prendere i tubi e i gocciolatori,ma una cosa non ho capito,come ci si deve comportare con i tempi di annaffiatura.
Se ho un vaso di 40x30 alto 8 e metto 4 gocciolatori intorno al tronco,quanto tempo programmate per innaffiare?
Se ho un vaso di 40x30 alto 8 e metto 4 gocciolatori intorno al tronco,quanto tempo programmate per innaffiare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: Impianto goccia a goccia
Ciao, queste sono variabili che dipendono da stagione a stagione, dal clima, dal caldo che fa .....
Secondo la mia poca esperienza (fatta solo durante lo scorso anno), io andavo un pò "ad occhio".
Quando faceva parecchio caldo, programmavo ogni giorno, quando era una temperatura intorno ai 25°, una volta ogni 2, sui 20, una volta ogni 3.
Per quanto riguarda la portata, secondo la mia esperienza non è molto indicativa.
Se hai un terreno drenante (pomice, akadama o mix) puoi anche abbondare perchè l'acqua in eccesso esce da sotto il vaso e se ne va.
E' un po' lo stesso concetto di quando bagni con l'annaffiatorio, stai abbondante e ripeti la procedura un paio di volte, tanto poi l'ascua in eccesso scola dai buchi sul fondo del vaso.
Io faccio così, poi magari chi ha più esperienza ti consiglierà diversamente. Ovvio che la variabile clima è alla base di tutto.
Saluti.
Max
Secondo la mia poca esperienza (fatta solo durante lo scorso anno), io andavo un pò "ad occhio".
Quando faceva parecchio caldo, programmavo ogni giorno, quando era una temperatura intorno ai 25°, una volta ogni 2, sui 20, una volta ogni 3.
Per quanto riguarda la portata, secondo la mia esperienza non è molto indicativa.
Se hai un terreno drenante (pomice, akadama o mix) puoi anche abbondare perchè l'acqua in eccesso esce da sotto il vaso e se ne va.
E' un po' lo stesso concetto di quando bagni con l'annaffiatorio, stai abbondante e ripeti la procedura un paio di volte, tanto poi l'ascua in eccesso scola dai buchi sul fondo del vaso.
Io faccio così, poi magari chi ha più esperienza ti consiglierà diversamente. Ovvio che la variabile clima è alla base di tutto.
Saluti.
Max
0
- Forcellone
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Si ci sono delle variabili e devi testare il tutto prima di sentirti sicuro.
Io ho sempre regolato per 10 minuti, mi gioco la portata mettendo più gocciolatoi dove serve ho anche quelli regolabili per vasi più grandi. Ma sempre 10 minuti, ed acqua ne esce dai fori.
Quando avevo una centralina con più programmi di irrigazione nella sessa giornata facevo delle pause di alcuni minuti e poi ripartiva.... dai il tempo al terriccio di assorbire più acqua. Ma sempre per un totale di 10 minuti.
Quanti gocciolatoi userai su una linea? Attento se hai molta pressione rischi che te li spara via e fai danni.
Io ho sempre regolato per 10 minuti, mi gioco la portata mettendo più gocciolatoi dove serve ho anche quelli regolabili per vasi più grandi. Ma sempre 10 minuti, ed acqua ne esce dai fori.
Quando avevo una centralina con più programmi di irrigazione nella sessa giornata facevo delle pause di alcuni minuti e poi ripartiva.... dai il tempo al terriccio di assorbire più acqua. Ma sempre per un totale di 10 minuti.
Quanti gocciolatoi userai su una linea? Attento se hai molta pressione rischi che te li spara via e fai danni.
0
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun mag 25, 2020 8:40 am
- Località: Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Non so quanta pressione ho d'acqua,infatti pensavo di mettere un regolatore di pressione. Comunque usero piu o meno 24 gocciolatori
0
- Forcellone
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Io uso i regolatori di pressione.
24 sono pochi... puoi provare senza aprire tutto il rubinetto.
Fai le tue prove e fai attenzione alle unioni.. puoi usare fascette.
24 sono pochi... puoi provare senza aprire tutto il rubinetto.
Fai le tue prove e fai attenzione alle unioni.. puoi usare fascette.
0
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun mag 25, 2020 8:40 am
- Località: Roma
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
io ho fatto delle prove ed alla fine ho scelto per 2 irrigazioni giornaliere mattino e pom tardi di 5 min cadaunaCiao,ho letti tutto il post e piu o meno ho capito come funziona un impianto a goccia. Ho appena comprato la centralina della gardena,mi manca da prendere i tubi e i gocciolatori,ma una cosa non ho capito,come ci si deve comportare con i tempi di annaffiatura.
Se ho un vaso di 40x30 alto 8 e metto 4 gocciolatori intorno al tronco,quanto tempo programmate per innaffiare?
0
-
- Messaggi: 120
- Iscritto il: lun mag 25, 2020 8:40 am
- Località: Roma
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: ven apr 14, 2017 1:15 pm
- Località: Forlì
Re: Impianto goccia a goccia
Ciao,
Stavo pensando anche io di fare un qualcosa del genere in vista dell'estate.
Abuso della tua disponibilità @francobet e ti faccio qualche domanda:
Se ho ben capito hai un tubo secondario ad anello per ogni fila di bancali.
Qual'è il diametro del tubo secondario?
Quante piante irrighi per ogni fila?
Più o meno quanto sono lunghi i tubi secondari di ogni bancale?
Io ho poche piante e posizionate in due punti diversi del giardino molto distanti fra loro, ho paura di avere grosse differenze di pressione tra i due punti...
Grazie
Ciao
Stavo pensando anche io di fare un qualcosa del genere in vista dell'estate.
Abuso della tua disponibilità @francobet e ti faccio qualche domanda:
Se ho ben capito hai un tubo secondario ad anello per ogni fila di bancali.
Qual'è il diametro del tubo secondario?
Quante piante irrighi per ogni fila?
Più o meno quanto sono lunghi i tubi secondari di ogni bancale?
Io ho poche piante e posizionate in due punti diversi del giardino molto distanti fra loro, ho paura di avere grosse differenze di pressione tra i due punti...
Grazie
Ciao
0
-
- Messaggi: 451
- Iscritto il: ven apr 10, 2009 8:55 pm
- Località:
Re: Impianto goccia a goccia
Se fai l'anello usi lo stesso diametro, se non hai grandi portate nei goccialotori non serve.
0
- Forcellone
- Messaggi: 1579
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Il materiale e come puoi fare i collegamenti lo puoi capire da questi manuali delle Gardena, acquistando i riduttori di pressione, hanno due modelli secondo la portata e l'impianto che vuoi realizzare, trovi questi opuscoli che ti indicano i vari modi, se li leggi ne riparliamo se non è chiaro:Ciao,
Stavo pensando anche io di fare un qualcosa del genere in vista dell'estate.
Abuso della tua disponibilità @francobet e ti faccio qualche domanda:
Se ho ben capito hai un tubo secondario ad anello per ogni fila di bancali.
Qual'è il diametro del tubo secondario?
Quante piante irrighi per ogni fila?
Più o meno quanto sono lunghi i tubi secondari di ogni bancale?
Io ho poche piante e posizionate in due punti diversi del giardino molto distanti fra loro, ho paura di avere grosse differenze di pressione tra i due punti...
Grazie
Ciao
https://www.gardena.com/tdrdownload//pu ... c000052378
https://www.gardena.com/tdrdownload//pu ... c000057319
Puoi anche non usare i riduttori e seguire i vari schemi indicativamente. Io li monto su i miei impianti.
1
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
i miei bancali sono 5 lunghi 8 m e larghi 80 cm ( un pallet ), e quindi ho due file di bonsai; per centralina irrigo sui 30-35 piante, escluso quel bancale con i mame, dove sfrutto le due uscite della centralina duplo claber.Ciao,
Stavo pensando anche io di fare un qualcosa del genere in vista dell'estate.
Abuso della tua disponibilità @francobet e ti faccio qualche domanda:
Se ho ben capito hai un tubo secondario ad anello per ogni fila di bancali.
Qual'è il diametro del tubo secondario?
Quante piante irrighi per ogni fila?
Più o meno quanto sono lunghi i tubi secondari di ogni bancale?
Io ho poche piante e posizionate in due punti diversi del giardino molto distanti fra loro, ho paura di avere grosse differenze di pressione tra i due punti...
Grazie
Ciao
il tubo fa un anello esterno ai bancali, e il diametro dovrebbe essere di 16 mm ( classico); da questo partono i tubicini di 5 mm x i gocciolatoi.
l'importante è fare un circuito chiuso, appunto ad anello, in modo da poter avere sempre la stessa pressione .
1
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
non ho riduttore di pressione in quanto la claber regola già lei l'uscita al tubo secondario
0
-
- Messaggi: 108
- Iscritto il: ven apr 14, 2017 1:15 pm
- Località: Forlì
Re: Impianto goccia a goccia
Grazie delle risposte. Studierò i file suggeritemi e aprirò un post apposito per valutare con voi come costruire l'impianto.
Grazie ancora
Grazie ancora
0