La mia prima azalea
-
- Messaggi: 85
- Iscritto il: mar mar 06, 2018 3:39 pm
- Località: Varese
Re: La mia prima azalea
Io al momento l'ho messa in serra, che lascio aperta di giorno. Ma io abito fuori Varese in prossimità della Valganna, di notte la temperatura tende a scendere sotto lo zero. Lì a Milano non penso dia problemi lasciarla all'esterno, al massimo avvolgerei il vaso col tessuto invernale
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti, aggiorno il post sulla mia piccola azalea per avere qualche consiglio su come proseguire con lo sviluppo della piantina!
Mi sono fatto coraggio e ho tolto tutto quello che secondo me non serviva, per concentrarmi sulla parte principale della pianta, ovvero tagliando tutto quello che partiva dal piede.
Secondo voi dovrei tagliare ancora oppure mi posso fermare qui?
Vorrei inoltre mettere il filo e posizionare meglio i rami, cosa mi consigliate? Quale può essere l'apice da sviluppare?
Grazie a tutti.
Max
Mi sono fatto coraggio e ho tolto tutto quello che secondo me non serviva, per concentrarmi sulla parte principale della pianta, ovvero tagliando tutto quello che partiva dal piede.
Secondo voi dovrei tagliare ancora oppure mi posso fermare qui?
Vorrei inoltre mettere il filo e posizionare meglio i rami, cosa mi consigliate? Quale può essere l'apice da sviluppare?
Grazie a tutti.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: dom set 15, 2019 11:52 am
- Località: Tivoli
Re: La mia prima azalea
Per ora la lascerei così a rinforzarsi, magari toglierei i boccioli per non stressare ulteriormente la pianta con la fioritura e stimolare le cacciate verdi. Una possibile impostazione la lascerei a quando hai più verde, anche perché la vegetazione è molto lontana dal tronco e i rami di azalea sono famosi per essere fragilissimi, niente piegature tipo ginepro quindi
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti,
aggiorno il post della mia azalea, visto che la primavera sembra averla svegliata.
Come vedete dalla foto, sono spuntate parecchie foglie nuove e in punta ai rami, c'è anche qualche bocciolo. Purtroppo alcune delle foglie vecchie hanno subito qualche danno, probabilmente da qualche ultima gelata tardiva. Infatti la loro punta è diventata più scura e anche piuttosto dura. Questo è quello che ho pensato io, magari sbaglio, ditemi voi.
Altra questione, l'arretramento.
Secondo voi, solo con irrigazione e concimazione può produrre vegetazione arretrata, così da "riempire" meglio la chioma, oppure devo usare qualche altro accorgimento?
Grazie a tutti.
Un saluto.
Max
aggiorno il post della mia azalea, visto che la primavera sembra averla svegliata.
Come vedete dalla foto, sono spuntate parecchie foglie nuove e in punta ai rami, c'è anche qualche bocciolo. Purtroppo alcune delle foglie vecchie hanno subito qualche danno, probabilmente da qualche ultima gelata tardiva. Infatti la loro punta è diventata più scura e anche piuttosto dura. Questo è quello che ho pensato io, magari sbaglio, ditemi voi.
Altra questione, l'arretramento.
Secondo voi, solo con irrigazione e concimazione può produrre vegetazione arretrata, così da "riempire" meglio la chioma, oppure devo usare qualche altro accorgimento?
Grazie a tutti.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- Psycho_alchemist
- Moderatore
- Messaggi: 4315
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 10:17 am
- Località: Annone Brianza
Re: La mia prima azalea
L'azalea caccia anche dal tronco, lascerei sfogare in modo che prenda forza, e prima del caldo estivo poterei forte per stimolare arretramento
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Psycho_alchemist, penso che farò come dici.
Per ora la lascio andare, vediamo se arretra un po' da sola, poi vado di potatura corta.
Grazie.
Saluti.
Max
Per ora la lascio andare, vediamo se arretra un po' da sola, poi vado di potatura corta.
Grazie.
Saluti.
Max
0
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: dom set 15, 2019 11:52 am
- Località: Tivoli
Re: La mia prima azalea
Anche la mia azalea ha fatto le punte delle foglie più esterne scure e indurite, una gran parte delle suddette sta anche cadendo ma al contempo ne sta cacciando di nuove, credo però di aver purtroppo perso la fioritura...Ciao a tutti,
aggiorno il post della mia azalea, visto che la primavera sembra averla svegliata.
Come vedete dalla foto, sono spuntate parecchie foglie nuove e in punta ai rami, c'è anche qualche bocciolo. Purtroppo alcune delle foglie vecchie hanno subito qualche danno, probabilmente da qualche ultima gelata tardiva. Infatti la loro punta è diventata più scura e anche piuttosto dura. Questo è quello che ho pensato io, magari sbaglio, ditemi voi.
Altra questione, l'arretramento.
Secondo voi, solo con irrigazione e concimazione può produrre vegetazione arretrata, così da "riempire" meglio la chioma, oppure devo usare qualche altro accorgimento?
Grazie a tutti.
Un saluto.
Max
Ti consiglio ogni tanto di dare del ferro chelato visto che le azalee ne sono ghiotte.
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Grazie V50SFede, io sto già alternando estratti umici e concime (Prodigy Plus) non vorrei esagerate. Mi consigli comunque anche il ferro chelato?
Grazie.
Grazie.
0
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: dom set 15, 2019 11:52 am
- Località: Tivoli
Re: La mia prima azalea
Se non vuoi darlo con cadenza regolare, tipo me che lo do ogni due mesi, ti conviene comunque tenere una bustina pronta all'uso nel caso, abbastanza comune per quello che ho visto, in cui la pianta mostri delle carenze
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
-
- Messaggi: 63
- Iscritto il: dom set 15, 2019 11:52 am
- Località: Tivoli
Re: La mia prima azalea
Parlo della carenza di ferro appunto, chiamata clorosi ferrica; questa si manifesta con le foglie che perdono la loro brillantezza e il verde scuro comincia a virare al verde chiaro intorno alle venature. Questo avviene perché essendo le azalee piante acidofile hanno bisogno di un pH basso del terreno per assorbire le sostanze nutritive, tra cui per l'appunto soprattutto il ferro che diventa disponibile alla pianta solo in ambiente acido.
Se per una pianta "normale" nel terreno c'è abbastanza ferro non è detto che lo sia per un'azalea, che ne potrebbe assorbire solo una minima parte (o smettere proprio) per via del pH non ottimale. A questo si può sopperire andando ad aumentarne la quantità nel terreno. Almeno così mi sembra che funzioni secondo la mia esperienza, se ho scritto qualche cavolata sarei felice di essere smentito.
Considerando che il Prodigy ha un pH di 5,5 contribuisce a mantenere quello del terreno basso.
Se per una pianta "normale" nel terreno c'è abbastanza ferro non è detto che lo sia per un'azalea, che ne potrebbe assorbire solo una minima parte (o smettere proprio) per via del pH non ottimale. A questo si può sopperire andando ad aumentarne la quantità nel terreno. Almeno così mi sembra che funzioni secondo la mia esperienza, se ho scritto qualche cavolata sarei felice di essere smentito.
Considerando che il Prodigy ha un pH di 5,5 contribuisce a mantenere quello del terreno basso.
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao, tieni conto che io ogni 2 settimane bagno la pianta con acqua addizionata con aceto. in realtà non faccio una cosa scientifica, ne aggiungo un po' in una bottiglia. Ho visto che lo scorso anno non ha dato problemi, quindi quest'anno continuo a fare così.
Il substrato è Kanuma al 100%.
Magari ci può dare qualche dritta in più Santiago, che è un esperto di Azalee.
Grazie.
Saluti.
Max
Il substrato è Kanuma al 100%.
Magari ci può dare qualche dritta in più Santiago, che è un esperto di Azalee.
Grazie.
Saluti.
Max
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti, finalmente la mia piccola azalea ha fiorito!!!
Vi allego alcune foto.
Ora avrei un paio di domande da fare agli esperti di azalee.
Secondo voi effettivamente è una Satsuki come mi avevano detto?
Che tipo di potatura post-fioritura mi consigliate?
Vorrei cercare di arretrare e infoltire, chiaramente provando a far ingrandire la struttura.
Magari queste info possono servire anche agli altri utenti che sono alle prime armi con questa essenza.
Grazie a tutti.
Un saluto.
Max
Vi allego alcune foto.
Ora avrei un paio di domande da fare agli esperti di azalee.
Secondo voi effettivamente è una Satsuki come mi avevano detto?
Che tipo di potatura post-fioritura mi consigliate?
Vorrei cercare di arretrare e infoltire, chiaramente provando a far ingrandire la struttura.
Magari queste info possono servire anche agli altri utenti che sono alle prime armi con questa essenza.
Grazie a tutti.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti, in attesa di ricevere una risposta sulla potatura post fioritura, aggiungo un'altra cosa.
Ho notato che le nuove foglie non hanno un colore "uniforme" e risultano essere molto chiare, oltre che ad avere una specie di "screziatura", alcune anche la punta leggermente rossiccio.
Qui di seguito alcune foto.
Può essere carena di qualcosa?
Al momento sto concimando con il Prodigy, ogni 2 settimane con acidi umici, ogni tanto aggiungo un po' d'aceto all'acqua che utilizzo per irrigare. In superficie ho messo dello sfagno per mantenere l'umidità.
Cosa ne dite? È tutto normale? Mi consigliate di fare qualche variazione o aggiunta?
Grazie mille a tutti.
Un saluto.
Max
Ho notato che le nuove foglie non hanno un colore "uniforme" e risultano essere molto chiare, oltre che ad avere una specie di "screziatura", alcune anche la punta leggermente rossiccio.
Qui di seguito alcune foto.
Può essere carena di qualcosa?
Al momento sto concimando con il Prodigy, ogni 2 settimane con acidi umici, ogni tanto aggiungo un po' d'aceto all'acqua che utilizzo per irrigare. In superficie ho messo dello sfagno per mantenere l'umidità.
Cosa ne dite? È tutto normale? Mi consigliate di fare qualche variazione o aggiunta?
Grazie mille a tutti.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: La mia prima azalea
le punte che cominciano ad annerirsi sono in genere sintomo di marciume radicale.
drena bene? il substrato e' compatto?
drena bene? il substrato e' compatto?
0