Siccome i fantastici video del canale Youtube mi hanno fatto montare la testa e non si torna indietro (sic!) mi son messo in testa di piegare un grosso tratto di tronco con la tecnica dello svuotamento.
La pianta l'ho presa in vivaio a settembre, via via potata selezionando i rami che mi sembravano idonei, e a metà novembre ho filato i rami principali, dopo la selezione (bene o male, non saprei, a me sembra abbastanza bene, ma chissà, forse più male... boh!

Mi son fatto l'idea che si tratti di un J. Virginiana, forse un Grey Owl, a confronto di altre varietà la vegetazione ha un tono spento, e la corteccia è bruno-rossiccia. Lo chiamo 'Gallese' perché mi ricorda una pianta austera che traspare attraverso la nebbia.
Tutto questo a parte, mi piace il tratto di base, abbastanza conico e vissuto, però il proseguimento del tronco è assolutamente dritto, e poi in alto partono le branche principali riportate un po' in basso.
La pianta non è' rinvasata, ho pensato di impostarla prima e in futuro, una volta ripresa, rinvasarla (ho sentito che i ginepri impiegano tanto a riprendersi da un rinvaso, quindi le lavorazioni sarebbero state rimandate molto nel futuro.
Non so se una mia impressione, ma i rami mi sembrano straordinariamente RIGIDI rispetto ad altri ginepri.
ORA VENIAMO AL PUNTO:
Il tratto che ho in mente di piegare è quello dritto centrale. Misura un paio di cm in diametro. Vero che non l'ho mai fatto, ma ho visto e letto molto. So che magari non basta, però prima o poi devo pur provare, se no resto ad illudermi di coltivare piante con troppi compromessi. Come dire "E' un cavallo bellissimo, ha diciotto occhi però vabé, diciamo che è bello".
PROBLEMI:
1) LA VENA VIVA. La corteccia l'avevo pulita, ma la superficie sembra tutta uniforme. Non riesco a sentire o vedere rigonfiamenti ecc. Forse è ancora giovane per questo?
Posso supporre che quello che nelle mie intenzioni è il primo ramo prenda linfa dalla parte sinistra del tronco, ma il tratto apicale e il retro, chi mi dice che non prendano linfa da dove vorrei svuotare?
2) L’INCISIONE: immaginando di guardare il tronco in sezione dall’alto, se fosse un quadrante, pensavo di svuotare tra ore 6 e ore 10, in modo da poter piegare poi in avanti e torcerlo verso il basso (ammettendo una nuova inclinazione generale della pianta), reindirizzando tutta la vegetazione.
Oppure, facendola dalla parte opposta, piegarlo all’inverso cercando di ottenere una pianta come nella seconda immagine virtuale (è facile fare i virtual, lo so). Però forse in questo caso la torsione richiesta sarebbe troppa. A meno di non cambiare fronte con quello opposto - che era il primo ad essere scelto, all'inizio. E il primo ramo si potrebbe ulteriormente spostare con il Piega-Gira-Spacca (mi fanno montare la testa, l'ho detto

Il guaio principale è che TUTTA la vegetazione sta al di sopra del tratto da svuotare, se va male l’operazione, credo che si perderebbe la pianta.
COMUNQUE
qualcosa vorrei fare in merito. Mi rendo conto che è molto difficile parlare di queste cose in virtuale, ma se aveste idee e suggerimenti in merito, vi ringrazio.