La mia prima azalea
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
La mia prima azalea
Ciao a tutti,
stamani sono venuto in possesso del mio primo esemplare di azalea, si tratta di una satsuki.
È piccola come pianta ma secondo me molto carina e con un buon potenziale, il ragazzo che me l'ha ceduta ne aveva 3 o 4, e sembrava essere esperto, lo si vede anche sa come le teneva, molto curate.
Dato che ne so veramente poco di azalee, cercherò di documentarmi sul forum leggendo i post passati.
Volevo però chiedervi dei consigli da mettere in pratica subito per conservarla nella maniera corretta.
A mio avviso, come impostazione ci starebbe bene una semi cascata, che dite?
Secondo voi è il caso di filarla subito o è meglio attendere l'autunno?
Attendo vostri consigli!!
Grazie.
Un saluto.
Max
stamani sono venuto in possesso del mio primo esemplare di azalea, si tratta di una satsuki.
È piccola come pianta ma secondo me molto carina e con un buon potenziale, il ragazzo che me l'ha ceduta ne aveva 3 o 4, e sembrava essere esperto, lo si vede anche sa come le teneva, molto curate.
Dato che ne so veramente poco di azalee, cercherò di documentarmi sul forum leggendo i post passati.
Volevo però chiedervi dei consigli da mettere in pratica subito per conservarla nella maniera corretta.
A mio avviso, come impostazione ci starebbe bene una semi cascata, che dite?
Secondo voi è il caso di filarla subito o è meglio attendere l'autunno?
Attendo vostri consigli!!
Grazie.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: mar gen 11, 2011 10:59 pm
- Località: prov. Piacenza
Re: La mia prima azalea
al momento direi di cercare di conoscere bene l'essenza imparare di quanta acqua darle e trovare la sua giusta collocazione,perchè i nuovi arrivi hanno sempre bisogno di un po di tempo per ambientarsi,poi potrai pensare all'impostazione
0
-
- Messaggi: 15
- Iscritto il: dom mag 10, 2020 9:38 pm
- Località: Torino
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Molto difficile aiutarti qui.... Il materiale di per sé è poca cosa, anche x ricavarci un moyigi hai davanti molti anni di crescita, almeno una decina....
Questo perché l azalea satsuki non è un acero come crescita....
Se invece optassi x taglia piccola di anni ce ne vorrebbero almeno il doppio, più della metà x ingrossare la base è altrettanti x potare e ricostruire...
Questo perché l azalea satsuki non è un acero come crescita....
Se invece optassi x taglia piccola di anni ce ne vorrebbero almeno il doppio, più della metà x ingrossare la base è altrettanti x potare e ricostruire...
1
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti,
aggiorno questo post con alcune foto e chiedo a Santiago, che mi sembra parecchio esperto in azalee, ma anche agli altri utenti, che interventi si possono fare in questo periodo sulle azzalee per cercare di arretrare la vegetazione e far ingrossare i rami scelti come principali e come apice.
Con questa tipologia di pianta, che Santiago ha detto che per ora è poca cosa, che stile si puo' ipotizzare?
Io pensavo ad una semi-cascata, voi cosa ne dite?
Se concordate anche voi su questo stile, posso già fare qualche intervento a riguardo?
Grazie a tutti.
Max
aggiorno questo post con alcune foto e chiedo a Santiago, che mi sembra parecchio esperto in azalee, ma anche agli altri utenti, che interventi si possono fare in questo periodo sulle azzalee per cercare di arretrare la vegetazione e far ingrossare i rami scelti come principali e come apice.
Con questa tipologia di pianta, che Santiago ha detto che per ora è poca cosa, che stile si puo' ipotizzare?
Io pensavo ad una semi-cascata, voi cosa ne dite?
Se concordate anche voi su questo stile, posso già fare qualche intervento a riguardo?
Grazie a tutti.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- Psycho_alchemist
- Moderatore
- Messaggi: 4314
- Iscritto il: mer mag 06, 2015 10:17 am
- Località: Annone Brianza
Re: La mia prima azalea
Ma scusa il tronco è piuttosto dritto, come la fai la semi cascata? Piuttosto io userei un vaso decisamente più grosso, soprattutto in fase di coltivazione per fare diametri. Dalla tua foto è molto scura, non capisco la disposizione dei rami, ma cerca di farti un progetto con le forme che hai
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Psycho, pensavo di farla come nella foto allegata, pertanto sviluppare la pianta verso l'alto ma mantenere un ramo basso (quello che c'è ora).
Per il vaso, lo faro' di sicuro quando sarà possibile fare il rinvaso.
Se guardi le foto precedenti, forse si capisce meglio com'è fatta la pianta.
Dato che Santiago mi ha suggerito di potare alcune "cacciate", lasciandone solo 2 per ramo, l'altro dubbio è quello se eliminare i rametti che partono molto in basso, quasi a filo substrato. Pesno che con lo sviluppo futuro della pianta questi non serviranno, visto che sono troppo bassi.
Attendo commento su quanto sopra, eventualmente anche da altri utenti come Santiago, ho capito che ne sa parecchie sulle azalee.
Un saluto.
Max
Per il vaso, lo faro' di sicuro quando sarà possibile fare il rinvaso.
Se guardi le foto precedenti, forse si capisce meglio com'è fatta la pianta.
Dato che Santiago mi ha suggerito di potare alcune "cacciate", lasciandone solo 2 per ramo, l'altro dubbio è quello se eliminare i rametti che partono molto in basso, quasi a filo substrato. Pesno che con lo sviluppo futuro della pianta questi non serviranno, visto che sono troppo bassi.
Attendo commento su quanto sopra, eventualmente anche da altri utenti come Santiago, ho capito che ne sa parecchie sulle azalee.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Grazie x la stima ma in questo caso, è molto difficile esserti di aiuto.
A volte x imparare occorre il "giusto" materiale, specie su essenze diverse dal solito acero o caducifolia, dove si ricostruisce con una potatura drastica x i cambi direzione e in un paio d anni hai già nuovo tronco da lavorare....
Le azalee vengono lasciate crescere verticalmente in 3 4 anni da talea, e poi movimentate col filo.... Questa "impronta" dura x tutta la vita o quasi della pianta...
Ti faccio un esempio con una foto di una mia azalea che ha 15 anni circa..
Su questo tipo di materiale puoi applicare le tecniche che ti ho descritto.
Nel tuo caso hai già perso la possibilità di avere il classico stile sinuoso ed elegante delle satsuki xke è stata capitozzata, quindi devi ripartire da zero e non é facile almeno che tu non abbia 20 anni di pazienza. Infatti io ci vedo uno shoin come unica soluzione possibile e almeno 15 anni di campo..
A volte x imparare occorre il "giusto" materiale, specie su essenze diverse dal solito acero o caducifolia, dove si ricostruisce con una potatura drastica x i cambi direzione e in un paio d anni hai già nuovo tronco da lavorare....
Le azalee vengono lasciate crescere verticalmente in 3 4 anni da talea, e poi movimentate col filo.... Questa "impronta" dura x tutta la vita o quasi della pianta...
Ti faccio un esempio con una foto di una mia azalea che ha 15 anni circa..
Su questo tipo di materiale puoi applicare le tecniche che ti ho descritto.
Nel tuo caso hai già perso la possibilità di avere il classico stile sinuoso ed elegante delle satsuki xke è stata capitozzata, quindi devi ripartire da zero e non é facile almeno che tu non abbia 20 anni di pazienza. Infatti io ci vedo uno shoin come unica soluzione possibile e almeno 15 anni di campo..
1
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Te lo dico spassionatamente, senza offendere la tua pianta, solo per consigliarti a non perdere tempo inutilmente.
Il lavoro col bonsai non è mai finito, e nel mio caso so che tra 10 anni, quando avrò raggiunto un diametro di tronco di 5 6 7 cm, sarò costretto ad abbassare la pianta è ricostruire portando l apice e ripartendo un po' più basso... Ma come ti ho detto prima, il movimento iniziale dell azalea sarà lo stesso!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Spero di essermi spiegato bene, se sei all inizio è difficile leggere le piante in ottica futura..
Certo ogni pianta ti insegna qualcosa, ma non sempre nel momento giusto.
Dopo aver acquisito un po' di esperienza ora mi diverto a partire con piante giovani perché so tutto il processo che le porteranno a svilupparsi a futuri bonsai, ho anche piante giovani di satsuki che sto iniziando a coltivare in campo ma so benissimo che non ho il clima del Giappone, e quindi non so se avrò lo stesso tipo di vigore e ritmo di crescita.
Detto questo, fossi in te, mi farei un regalo acquistando una giovane azalea che possa soddisfare i tuoi bisogni di apprendimento, con 100 euro o poco più puoi trovare qualcosa di interessante.
Certo ogni pianta ti insegna qualcosa, ma non sempre nel momento giusto.
Dopo aver acquisito un po' di esperienza ora mi diverto a partire con piante giovani perché so tutto il processo che le porteranno a svilupparsi a futuri bonsai, ho anche piante giovani di satsuki che sto iniziando a coltivare in campo ma so benissimo che non ho il clima del Giappone, e quindi non so se avrò lo stesso tipo di vigore e ritmo di crescita.
Detto questo, fossi in te, mi farei un regalo acquistando una giovane azalea che possa soddisfare i tuoi bisogni di apprendimento, con 100 euro o poco più puoi trovare qualcosa di interessante.
1
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Santiago, grazie.
La spiegazione è stata chiara così come i concetti espressi.
Dato che al momento ho questa pianta, e sono solo da qualche mese dedito all'azalea, vorrei comunque provare con questa, giusto per prendere confidenza con la coltivazione, così se faccio errori o la pianta perisce, non ho speso molto, solo tempo.
Magari la prossima primavera pensero' ad una pianta più "matura" che potrà darmi più soddisfazioni.
Ultima cosa, al di la dello stile "sinuoso ed elegante" classico delle satsuki, non potrei pensare di "imitare" quella della foto che ho postato sopra?
Grazie.
Max
La spiegazione è stata chiara così come i concetti espressi.
Dato che al momento ho questa pianta, e sono solo da qualche mese dedito all'azalea, vorrei comunque provare con questa, giusto per prendere confidenza con la coltivazione, così se faccio errori o la pianta perisce, non ho speso molto, solo tempo.
Magari la prossima primavera pensero' ad una pianta più "matura" che potrà darmi più soddisfazioni.
Ultima cosa, al di la dello stile "sinuoso ed elegante" classico delle satsuki, non potrei pensare di "imitare" quella della foto che ho postato sopra?
Grazie.
Max
0
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Tra la tua e quella in foto ci sono almeno 50/60 anni di differenza.... Vedila così.
Poi puoi fare tutto, se vuoi imitare quel movimento dimentica tutte le Pinzature che ti ho spiegato, e il prossimo inverno tieni il primo ramo che gira verso sinistra ( guardando la foto sopra la mia azalea) del tronco principale..... Pianta in terra e aspetta che cresca.... Poi terrai il primo ramo che gira verso destra e così via......
Poi puoi fare tutto, se vuoi imitare quel movimento dimentica tutte le Pinzature che ti ho spiegato, e il prossimo inverno tieni il primo ramo che gira verso sinistra ( guardando la foto sopra la mia azalea) del tronco principale..... Pianta in terra e aspetta che cresca.... Poi terrai il primo ramo che gira verso destra e così via......
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Santiago, grazie mille per tutti i suggerimenti.
Ultime 2 cose, poi non ti stresso più ..... promesso!!!
Posso coltivare anche in ciotola grossa oppure è necessario mettere in terra?
Per provare a fare qualcosa ora, per far si che i rami possano aumentare un po' i diametri, posso provare a fare una cosa tipo quella nella foto elaborata?
Grazie.
Max
Ultime 2 cose, poi non ti stresso più ..... promesso!!!
Posso coltivare anche in ciotola grossa oppure è necessario mettere in terra?
Per provare a fare qualcosa ora, per far si che i rami possano aumentare un po' i diametri, posso provare a fare una cosa tipo quella nella foto elaborata?
Grazie.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
-
- Messaggi: 411
- Iscritto il: ven feb 20, 2009 11:18 pm
- Località:
Re: La mia prima azalea
Puoi coltivare in ciotola grande o terra, meglio ancora, se hai possibilità e preparando un mix di torba, kanuma e o altro.....
Io terrei il ramo che hai segnato come apice e lo movimenterei col filo e basta, il resto non ti serve, perche una volta che poterai l apice, la pianta ti ributtera ovunque.
Ripeto, con le azalee non si ragiona tanto col concetto tiralinfa, se tu tieni tutti i rami x un po' di anni e ti ritrovi a doverli potare quando hanno diametri troppo grandi, lasciano cicatrici...... Ci mettono molto di più a chiudere, non come gli aceri......
Io terrei il ramo che hai segnato come apice e lo movimenterei col filo e basta, il resto non ti serve, perche una volta che poterai l apice, la pianta ti ributtera ovunque.
Ripeto, con le azalee non si ragiona tanto col concetto tiralinfa, se tu tieni tutti i rami x un po' di anni e ti ritrovi a doverli potare quando hanno diametri troppo grandi, lasciano cicatrici...... Ci mettono molto di più a chiudere, non come gli aceri......
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Santiago, oggi ti ho stressato parecchio, per cui è l'ultimo messaggio e poi ti lascio in pace!
Ho fatto un po' di pulizia ed eseguito la pinzatura a 2 cacciate.
Ora di sicuro si vede un po' meglio la silhouette della pianta.
Penso che per il momento mi limiterò a questo e proverò' a mettere il filo sul ramo che diventerà l'apice, per movimentarlo come hai suggerito tu.
Grazie.
Saluti.
Max

Ho fatto un po' di pulizia ed eseguito la pinzatura a 2 cacciate.
Ora di sicuro si vede un po' meglio la silhouette della pianta.
Penso che per il momento mi limiterò a questo e proverò' a mettere il filo sul ramo che diventerà l'apice, per movimentarlo come hai suggerito tu.
Grazie.
Saluti.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0