Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: dom mar 18, 2018 6:14 pm
- Località: Prov. L'Aquila - 825 m. slm
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
@gii bellissima idea fate una prova di un ramo da tagliare! Però non immaginavo che la photinia cose così dura
una cosa c'è da dire, anche i rami che ho filato mi sembrano eccezionalmente duri (a parte che la filatura in sé non l'ho fatta proprio benissimo) però a questo punto veramente credo mi convenga aspettare... come spesso conviene. Ho provato a girare e rigirare la pianta, a mollare un po' i tiranti, ma sempre là siamo. Magari basterà anche solo una leggera arcuatura in quel tratto, vedremo in seguito. Grazie del consiglio!
0
- Forcellone
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
Valuta anche il periodo migliore per fare le pieghe più difficili e tieni presente che puoi completare il lavoro nel tempo cambiando anche il filo. In certi casi arrivi al punto desiderato nel tempo a piccoli movimenti.
Si può incidere l'interno della curva per facilitare una piega difficile o molto stretta.
Si può incidere l'interno della curva per facilitare una piega difficile o molto stretta.
0
- jin
- Moderatore
- Messaggi: 10336
- Iscritto il: ven nov 19, 2004 12:28 pm
- Località: Siena
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: dom mar 18, 2018 6:14 pm
- Località: Prov. L'Aquila - 825 m. slm
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
@Forcellone grazie, questo primo lavoro l'avevo fatto all'inizio di novembre, in base al fatto che presumibilmente la pianta stava entrando nella stasi invernale (anche dal taglio dei rami non era fuoriuscita molta resina). Per 'incidere' si intende uno o più tagli a "cuneo" o "pettine""?
@jin grazie, mi sa di sì, buon consiglio... ho visto che su quei rami l'alluminio tiene poco, anche se grosso. Non avendo mai avuto grosse esigenze di filatura, mi accontentavo dell'alluminio che già avevo. Per alcuni rami più piccoli ho provato ad usare rame da cavo elettrico (filo pieno, ovviamente), arroventato alla fiamma e temprato in acqua fredda; molto più tenace, anche su piccoli diametri, sicuramente. Dovrei convertirmi al rame al prossimo approvvigionamente, almeno per le conifere
@jin grazie, mi sa di sì, buon consiglio... ho visto che su quei rami l'alluminio tiene poco, anche se grosso. Non avendo mai avuto grosse esigenze di filatura, mi accontentavo dell'alluminio che già avevo. Per alcuni rami più piccoli ho provato ad usare rame da cavo elettrico (filo pieno, ovviamente), arroventato alla fiamma e temprato in acqua fredda; molto più tenace, anche su piccoli diametri, sicuramente. Dovrei convertirmi al rame al prossimo approvvigionamente, almeno per le conifere
0
- Forcellone
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
Si, intendevo quello che hai scritto con incidere. È una delle tecniche per piegare zone difficili.
Il filo di rame lo trovi in rete nei negozi specializzati nel bonsai. È più indicato per il tuo lavoro.
Il filo di rame lo trovi in rete nei negozi specializzati nel bonsai. È più indicato per il tuo lavoro.
0
-
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
beh se usi tiranti per tenere la piega va bene anche l'alluminio.
il filo di rame costa il doppio dell'alluminio, anche se effettivamente come tiene la piega il rame non si batte. però è anche più difficile da mettere
il filo di rame costa il doppio dell'alluminio, anche se effettivamente come tiene la piega il rame non si batte. però è anche più difficile da mettere
0
- Forcellone
- Messaggi: 535
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
-
- Messaggi: 39
- Iscritto il: dom mar 18, 2018 6:14 pm
- Località: Prov. L'Aquila - 825 m. slm
Re: Piegare un tronco di ginepro per svuotamento
@Forcellone sì, me lo sono fatto in casa giusto perché avevo finito anche i diametri più fini in alluminio...
@michelo i tiranti funzionano bene, solo che a volte rimane difficile mantenere il movimento che si vuol dare al ramo (stringere una curva, dare sinuosità ecc) a meno di non raddoppiare la filatura, ma dopo diviene eccessivo... magari il rame con diametri inferiori conferirà la stessa stabilità di diametri maggiori in alluminio. comunque ora basta che la pianta vegeti bene per un po', poi ci si pensa a sistemarla, quando si potrà fare in sicurezza
@michelo i tiranti funzionano bene, solo che a volte rimane difficile mantenere il movimento che si vuol dare al ramo (stringere una curva, dare sinuosità ecc) a meno di non raddoppiare la filatura, ma dopo diviene eccessivo... magari il rame con diametri inferiori conferirà la stessa stabilità di diametri maggiori in alluminio. comunque ora basta che la pianta vegeti bene per un po', poi ci si pensa a sistemarla, quando si potrà fare in sicurezza
0