ciao Psyco, nn aveva terreno di raccolta ma un mix di pomice e terriccio che nn asciugava mai, infatti alcuni germogli risultano necrotizzati all'estremità, per quello ho deciso di smontare la zolla, mettendo un mix di pomice akadama e una manciata d torba acida di sfagnoCome mai sei andato a radice nuda? Aveva ancora la zolla di raccolta? Comunque non maltrattarlo quest'anno, che deve riprendersi.
New leccio
Regole del forum
Il Forum è destinato a temi che riguardano riflessioni su materiali grezzi e le loro potenzialità
Gli Argomenti che non corrispondono ai suddetti requisiti, verranno rimossi o spostati senza alcun avviso
Il Forum è destinato a temi che riguardano riflessioni su materiali grezzi e le loro potenzialità
Gli Argomenti che non corrispondono ai suddetti requisiti, verranno rimossi o spostati senza alcun avviso
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar dic 05, 2017 9:37 pm
- Località: Carmagnola
Re: New leccio
0
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: mer apr 28, 2021 9:19 am
- Località: Lecce
Re: New leccio
Ciao Danilo posso chiedere perche hai messo un po di torba acida di sfagno? mi interessa sapere quale è il substrato adatto per questa essenza grazie.
0
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar dic 05, 2017 9:37 pm
- Località: Carmagnola
Re: New leccio
Ciao perché essendo una quercia, amano un po' di acidità nel terrenoCiao Danilo posso chiedere perche hai messo un po di torba acida di sfagno? mi interessa sapere quale è il substrato adatto per questa essenza grazie.
0
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar dic 05, 2017 9:37 pm
- Località: Carmagnola
Re: New leccio
Ora che ha finito di germogliare sono indeciso su quale fronte scegliere A( pregi, la pianta viene incontro all'osservatore, difetti si intravede la capitozzatura) B( pregi si vede il psudo jin, ramificazione ordinata, difetti la pianta viene poco incontro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1
- Forcellone
- Messaggi: 1705
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: New leccio
Direi A, B no.
Non puoi lavorare quel "secco" che vedi in A?
Oppure altre soluzioni e/o inclinazioni, non so.
Non puoi lavorare quel "secco" che vedi in A?
Oppure altre soluzioni e/o inclinazioni, non so.
0
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar dic 05, 2017 9:37 pm
- Località: Carmagnola
Re: New leccio
Grazie Forcellone è una delle nozioniDirei A, B no.
Non puoi lavorare quel "secco" che vedi in A?
Oppure altre soluzioni e/o inclinazioni, non so.
0
- Davideb92
- Insubreman
- Messaggi: 162
- Iscritto il: mer ott 16, 2019 9:42 am
- Località: Como
Re: New leccio
Anche per me A. Con l'ipotesi B, come dici, scappa troppo indietro in apice, almeno dalla foto si nota tanto
0
-
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: sab feb 23, 2013 8:57 am
- Località: prov.CA
Re: New leccio
valutazione resa ancora + difficile dalla folta vegetazione ma l'ipotesi come nella foto senza foglie fatta dopo rinvaso sembra la migliore magari raddrizzandola in modo che scappi meno all'indietro(sembra).
secondo me devi migliorare la linea del tronco con una buona lavorazione del secco x cui la cicatrice non sarà + un problema.
secondo me devi migliorare la linea del tronco con una buona lavorazione del secco x cui la cicatrice non sarà + un problema.
0
-
- Messaggi: 390
- Iscritto il: mar dic 05, 2017 9:37 pm
- Località: Carmagnola
Re: New leccio
È vero scappa un po' indietro ma trattandosi di un sempreverde posso formare la chioma in modo che vada verso l'osservatore e inclinarlo maggior mente.grazie per l'intervento.Anche per me A. Con l'ipotesi B, come dici, scappa troppo indietro in apice, almeno dalla foto si nota tanto
0