Guarda proprio stasera pensavo al fatto della ramificazione e dei palchi, ramificazioni primarie e secondarie... su questo discorso per me è arabo... ho letto in giro ma non mi e molto chiaro largomento... sai dove posso leggere qualcosa di interessante su questo discorso?
Cioè impostare la ramificazioni e come dire lavorare con tiranti o con fili d alluminio?! ( anche se è meglio lavorare con tiranti perché le cacciate sono deboli di questa pianta giusto?)
Impostare la ramificazione primaria sarebbero i primi rami dell albero a cui si vuole dare una forma futura giusto?! Non lo sooooo

Sai se ce qualche post mirato a questo discorso?!

saluto
Un Bonsai in piena vegetazione o fioritura può avere un bel aspetto, ma la sua struttura è nascosta, per cui non vedi come è messa sotto.
Questo conta fino ad un certo punto, per prima cosa dal suo proprietario come la pensa e cosa conosce del Bonsai, oppure dal tipo di pianta che in alcuni casi viene esposta in sola fioritura e in piena vegetazione.
I veri Bonsai sono belli in tutte le loro situazioni per questo sono apprezzati e costano.
La tua pianta nelle prime foto in piena fioritura fa la sua bella figura, si presenta bene. Ma se poi vedi sotto, la ramificazione, si nota subito che è messa maluccio, è la classica pianta ottenuta da margotta dove vedi un tronco e poi una serie di rami confusi. Questi li dovrai sistemare per far aumentare la sua bellezza e "valore". Non è un problema, è la normalità da quanto si vede in giro.
E' anche il bello del Bonsai, come la sfida di chi fa Bonsai.
E' ovvio che nel costruire una struttura ben fatta avrai dei periodi dove dovrai smontare il tutto e non sarà il massimo, ma in seguito se lavori bene sarà più apprezzata la pianta.
Il Bonsai si fa migliorando o nascondendo dei difetti, ma i difetti andando avanti alla fine vengono fuori e poi si è costretti ad intervenire, per cui dove è possibile è meglio farlo prima.
Poi dipende dall'essenza e come reagisce. Non si considera mai che le piante nel tempo rispondono sempre meglio e in modo più appropriato alle nostre lavorazioni. Intervenendo nel modo corretto e con una giusta coltivazione negli anni si nota una crescita più distribuita ed equilibrata, ottimo per il Bonsai.
Queste essenze non si filano più di tanto, si fa molto con la potatura e qualche tirante dove serve. Se fili rischi di far seccare il ramo o di spezzarlo quando lo pieghi. Tieni presente che pieghe strane non sono idonee alla sua natura e forma, le pieghe strane falle sulle conifere.
Per cui: potature e tiranti e una buona coltivazione.
Ci sono dei post nel forum che fanno vedere come formare una buona ramificazione e ben distribuita, ma ora non so dove....
[Non so cosa hai come libro o simile tanto da leggere e magari capire piccoli particolari o info utili per spunti interessanti da discutere nel forum, prova in rete con le parole tipo: "manuale" - "libro" - "Bonsai" e inserisci "pdf", vedi che trovi delle guide gratis, non è tutto aggiornato ad oggi o forse molto chiaro.. ma qualcosa ci fai].
Tieni presente che il tutto è molto complesso e difficile da spiegare e anche da capire al volo.
Vedo molto spesso nel Forum che si da importanza ad alcuni aspetti sulla ramificazione ma non si parla mai di come proseguire nel modo corretto... è complesso da spiegare per cui non credere di imparare subito il tutto, ti servirà tempo e magari una persona sul posto per farti capire bene.
Dopo anni mi capita di smontare delle piante all'apparenza "ben fatte" perchè solo nel tempo mi sono reso conto di certi errori.
Forse ancora oggi non faccio bene, non so, non si finisce mai di imparare.