pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
uso un serbatoio da 150l che in parte viene alimentato da un sistema di recupero dell'acqua piovana ed in parte dall'acqua di rete. controllo il PH con una sonda Bluelab di buona qualità e acidifico con PH down secco a base di acido fosforico e nitrico fino ad ottenere un range compreso tra 6.2 e 6.5.
è l'unico regolatore di PH finora provato che consente di mantenere i valori stabili. se si tampona con un acido blando tipo il citrico o acetico i valori tendono a risalire di parecchio nelle successive ore. inoltre acidi di origine organica come i predetti, non solo influiscono sulla stabilità della soluzione ma favoriscono anche la proliferazione batterica intorbidendo la soluzione. il sistema da me adottato recupera solo 0.2 punti di PH nel periodo che impiego a svuotare il serbatoio.
alla cisterna ho abbinato una pompa ad immersione della gardena con pressostato incorporato ed inaffio direttamente con il tubo
è l'unico regolatore di PH finora provato che consente di mantenere i valori stabili. se si tampona con un acido blando tipo il citrico o acetico i valori tendono a risalire di parecchio nelle successive ore. inoltre acidi di origine organica come i predetti, non solo influiscono sulla stabilità della soluzione ma favoriscono anche la proliferazione batterica intorbidendo la soluzione. il sistema da me adottato recupera solo 0.2 punti di PH nel periodo che impiego a svuotare il serbatoio.
alla cisterna ho abbinato una pompa ad immersione della gardena con pressostato incorporato ed inaffio direttamente con il tubo
0
- Forcellone
- Messaggi: 450
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Ok, immaginavo, ma siete così sicuri che il gioco valga la candela?ha entrambe le funzioni. controlla costantemente i valori di PH istantanei e collegando un'apposita pompa CO2 abbassa i livello di PH ai valori impostati.L'articolo che citi è un misuratore automatico o un regolatore.
Seguo.
si usa molto in idroponica

E' molto comune avere un pH intorno a 7 / 7,5 come valore dai nostri rubinetti, mentre può variare il KH anche in modo significativo.
Con la CO2 abbassi più o meno facilmente il pH secondo che KH hai nell'acqua.
Ma per l'uso in questione non mi infilerei in una cosa simile, impianto ecc.
Se avessi veramente tale esigenza punterei più ad un prodotto "naturale" che acidifica l'acqua.

0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Ok, immaginavo, ma siete così sicuri che il gioco valga la candela?ha entrambe le funzioni. controlla costantemente i valori di PH istantanei e collegando un'apposita pompa CO2 abbassa i livello di PH ai valori impostati.L'articolo che citi è un misuratore automatico o un regolatore.
Seguo.
si usa molto in idroponica![]()
E' molto comune avere un pH intorno a 7 / 7,5 come valore dai nostri rubinetti, mentre può variare il KH anche in modo significativo.
Con la CO2 abbassi più o meno facilmente il pH secondo che KH hai nell'acqua.
Ma per l'uso in questione non mi infilerei in una cosa simile, impianto ecc.
Se avessi veramente tale esigenza punterei più ad un prodotto "naturale" che acidifica l'acqua.![]()
non sono affatto sicuro che il gioco valga la candela Forcellone. per questo non mi sono ancora deciso

e se devo dirla tutta anche il sistema da me adottato ha comportato un discreto investimento ma ho la certezza che funzioni bene per le mie esigenze. nell'altro caso non saprei onestamente
0
- jin
- Moderatore
- Messaggi: 10287
- Iscritto il: ven nov 19, 2004 12:28 pm
- Località: Siena
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Stessa cosa che faccio io con la cisterna di raccolta dell'acqua da 30 quintali che ho interrata. Quando uso l'acqua del sindaco (d'estate non mi basta la piovana§) acidifico il pH con PH DOWN. La riempo, faccio la dose per un 6.5 pH e sono a posto. Mi rimane piuttosto stabile.uso un serbatoio da 150l che in parte viene alimentato da un sistema di recupero dell'acqua piovana ed in parte dall'acqua di rete. controllo il PH con una sonda Bluelab di buona qualità e acidifico con PH down secco a base di acido fosforico e nitrico fino ad ottenere un range compreso tra 6.2 e 6.5.
è l'unico regolatore di PH finora provato che consente di mantenere i valori stabili. se si tampona con un acido blando tipo il citrico o acetico i valori tendono a risalire di parecchio nelle successive ore. inoltre acidi di origine organica come i predetti, non solo influiscono sulla stabilità della soluzione ma favoriscono anche la proliferazione batterica intorbidendo la soluzione. il sistema da me adottato recupera solo 0.2 punti di PH nel periodo che impiego a svuotare il serbatoio.
alla cisterna ho abbinato una pompa ad immersione della gardena con pressostato incorporato ed inaffio direttamente con il tubo
0
-
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sab set 09, 2017 10:46 am
- Località: Camerata Picena (AN)
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
E come si utilizza questo pH down...? Ci sono le dosi in base al pH di partenza...?
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
io tengo la sonda immersa e mano a mano disciolgo il prodotto mescolando la soluzione fino al raggiungimento dei valori corretti. faccio 6.2 perchè tanto poi risale sensibilmente a 6.3/6.4
considera che normalmente su 150l bastano 5/6 cucchiaini di prodotto per portare il mio PH da 7.8 a 6.2. il barattolo da 1 kg di PH down mi basta per tutta la stagione e anche oltre
considera che normalmente su 150l bastano 5/6 cucchiaini di prodotto per portare il mio PH da 7.8 a 6.2. il barattolo da 1 kg di PH down mi basta per tutta la stagione e anche oltre
0
-
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sab set 09, 2017 10:46 am
- Località: Camerata Picena (AN)
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Ottimo... Ma pH down è una marca o una tipologia di prodotto...?
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
- Forcellone
- Messaggi: 450
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
È fosfato ureico.
Si trova anche in sacchi come concime.
Sarà la stessa cosa?
Seguo.
Si trova anche in sacchi come concime.
Sarà la stessa cosa?
Seguo.
0
- jin
- Moderatore
- Messaggi: 10287
- Iscritto il: ven nov 19, 2004 12:28 pm
- Località: Siena
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
No, il ph down è acido solforico: è un prodotto per la piscine, c'è la dose in etichetta.
0
- Forcellone
- Messaggi: 450
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Avevo letto la scheda del prodotto indicato. Boh.
Comunque tu lo stai utilizzando da tempo e non hai rilevato problemi sulle piante. Ok.
Comunque tu lo stai utilizzando da tempo e non hai rilevato problemi sulle piante. Ok.
0
- PONCH
- Insubreman
- Messaggi: 1883
- Iscritto il: dom mag 15, 2005 6:46 pm
- Località: Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Per capirci il prodotto cui mi riferisco è questo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- Forcellone
- Messaggi: 450
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Sono con il cellulare per cui sono molto limitato nel navigare e cercare.
Il testo che segue è parte della scheda tecnica del prodotto che mi sembra sia lo stesso, non vorrei aver preso una cantonata.
Di norma per le piscine si usano altri elementi chimici per abbassare o alzare il pH e non sono proprio prodotti tanto sicuri da utilizzare e sopratutto non idonei alle piante.
Mentre il prodotto in questione è utilizzato in agricoltura per cui non dovrebbe far danni se utilizzato secondo le loro indicazioni e dosaggi.
Se non ho preso una cantonata, dovrebbe essere quello che indicato prima, di norma un prodotto utilizzato in agricoltura facilmente reperibile. Fosfato ureico.
GENERAL HYDROPONICS Europe FOGLIO DATI SULLA SICUREZZA DEL
MATERIALE
Biopole pH Down Dry ™
32500 Fleurance - Francia 01/01/05
SEZIONE 1. PRODOTTO CHIMICO e IDENTIFICAZIONE SOCIETÀ
Nome del prodotto: pH Down Dry
Prodotto da: General Hydroponics Europe
Biopole
32500 Fleurance - Francia
Tel: + 33 (0)5 62 06 08 30
SEZIONE 2. INGREDIENTI
Ingredienti: pH Down Dry ™ è una polvere di cristalli di fosfato ureico formulata in maniera speciale..
Il testo che segue è parte della scheda tecnica del prodotto che mi sembra sia lo stesso, non vorrei aver preso una cantonata.
Di norma per le piscine si usano altri elementi chimici per abbassare o alzare il pH e non sono proprio prodotti tanto sicuri da utilizzare e sopratutto non idonei alle piante.
Mentre il prodotto in questione è utilizzato in agricoltura per cui non dovrebbe far danni se utilizzato secondo le loro indicazioni e dosaggi.
Se non ho preso una cantonata, dovrebbe essere quello che indicato prima, di norma un prodotto utilizzato in agricoltura facilmente reperibile. Fosfato ureico.
GENERAL HYDROPONICS Europe FOGLIO DATI SULLA SICUREZZA DEL
MATERIALE
Biopole pH Down Dry ™
32500 Fleurance - Francia 01/01/05
SEZIONE 1. PRODOTTO CHIMICO e IDENTIFICAZIONE SOCIETÀ
Nome del prodotto: pH Down Dry
Prodotto da: General Hydroponics Europe
Biopole
32500 Fleurance - Francia
Tel: + 33 (0)5 62 06 08 30
SEZIONE 2. INGREDIENTI
Ingredienti: pH Down Dry ™ è una polvere di cristalli di fosfato ureico formulata in maniera speciale..
0
- Gii
- Insubreman
- Messaggi: 73
- Iscritto il: mar set 29, 2020 6:46 pm
- Località: Legnano
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Per il dosaggio direttamente nell'acqua della rete, senza serbatoi, ho chiesto ad un negozio che vende prodotti per fertirrigazione, e mi han detto che per fare quello che vogliamo, serve una pompa dosatore proporzionale, ne ho ordinata una € 68,76 30%OFF | Pompa proporzionale potenza acqua pompa dosatrice fertilizzante miscelatore dosaggio chimico lavaggio auto distributore di bestiame dosatore iniettore
https://a.aliexpress.com/_mqDAgyl quando arriverà vi farò sapere come funziona
Mentre come prodotto sono indeciso tra il pH down, quindi acido ureico, o il cifo cifovir, che sarebbe un NP 3-17 ossia 3% di azoto ureico e 17% di anidride fosforica
Che ne pensate? Il cifovir farebbe anche da blando concime, oltre a permettere di controllare velocemente il pH guardando il colore dell'acqua! Ma non vorrei poi sballare le proporzioni dei vari concimi...
https://a.aliexpress.com/_mqDAgyl quando arriverà vi farò sapere come funziona
Mentre come prodotto sono indeciso tra il pH down, quindi acido ureico, o il cifo cifovir, che sarebbe un NP 3-17 ossia 3% di azoto ureico e 17% di anidride fosforica
Che ne pensate? Il cifovir farebbe anche da blando concime, oltre a permettere di controllare velocemente il pH guardando il colore dell'acqua! Ma non vorrei poi sballare le proporzioni dei vari concimi...
0
- Forcellone
- Messaggi: 450
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: pH acqua di rete alto, automatizzare correzione?
Si parla sempre di fosfato ureico.
Se cerchi in rete trovi il concime in sacchi. Il costo varia e in sacchi grandi costa "poco".
Trovi il prodotto in varie percetuali dei due componenti, azoto e fosforo.
L'Azoto ureico è inserito in percentuale inferiore del fosforo.
L'azoto ureico non è un problema come l'azoto in altre forme per le radici, lavora nel tempo e comunque la percentuale è bassa per far danni.
Il fosforo non è un problema. Potrebbe far venire le alghe nelle cisterne se ci arriva la luce. Come nei tubi se sono trasparenti.
Questo concime in generale acidifica l'acqua ma devi trovare il dosaggio corretto secondo quale marca usi, quella citata nei post la casa indica il dosaggio ed il gioco è fatto. Per le altre case si devono fare delle prove e trovare il giusto dosaggio, basta controllare il pH.
Una cosa da verificare con altre marche non conosciute è come si scioglie il prodotto nell'acqua visto che si può trovare in granuli. Ma non penso che sia un problema. Si può sempre sciogliere bene in un secchio e poi va in cisterna, volendo.
Se cerchi in rete trovi il concime in sacchi. Il costo varia e in sacchi grandi costa "poco".
Trovi il prodotto in varie percetuali dei due componenti, azoto e fosforo.
L'Azoto ureico è inserito in percentuale inferiore del fosforo.
L'azoto ureico non è un problema come l'azoto in altre forme per le radici, lavora nel tempo e comunque la percentuale è bassa per far danni.
Il fosforo non è un problema. Potrebbe far venire le alghe nelle cisterne se ci arriva la luce. Come nei tubi se sono trasparenti.
Questo concime in generale acidifica l'acqua ma devi trovare il dosaggio corretto secondo quale marca usi, quella citata nei post la casa indica il dosaggio ed il gioco è fatto. Per le altre case si devono fare delle prove e trovare il giusto dosaggio, basta controllare il pH.
Una cosa da verificare con altre marche non conosciute è come si scioglie il prodotto nell'acqua visto che si può trovare in granuli. Ma non penso che sia un problema. Si può sempre sciogliere bene in un secchio e poi va in cisterna, volendo.
0