Ciao Michelo, per drenare sembra che dreni, a marzo ho fatto un falso rinvaso in un vaso di una taglia in più, aggiungendo Kanuma sul fondo e sui fianchi, perché in quello di prima mi sembrava un po' sacrificata, poi dato che ne sono entrato in possesso la scorsa primavera, non sapevo com'era il substrato. Se pensi sia sintomo di eccesso d'acqua, proverò a dosarla meglio allungando un po' il tempo tra un irrigazione e l'altra.
Vediamo come va.
Sai darmi un consiglio anche per la potatura post fioritura con l'obbiettivo di arretrare e compattare la vegetazione,? Grazie.
Un saluto.
Max
La mia prima azalea
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
-
- Messaggi: 1336
- Iscritto il: mer nov 26, 2014 5:44 pm
- Località: prov. Latina
Re: La mia prima azalea
il marciume radicale non si risolve dando meno acqua si risolve con piu' aria/ossigeno oppure con prodotti antifungini finche' non fai un rinvaso vero e proprio. A marzo era il momento giusto per fare il rinvaso fatto bene.
Per l'arretramento segui il consiglio di psycoalchemist. dopo la fioritura si levano tutti i semenzai alla base dei fiori.
Per l'arretramento segui il consiglio di psycoalchemist. dopo la fioritura si levano tutti i semenzai alla base dei fiori.
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao Michelo, a questo punto mi viene un dubbio, ma lo sfagno in superficie può influire?
Lo scorso anno, quando è entrata in mio possesso c'era. L'ho tenuto fino a quando non ho rinvasato a Marzo, poi dato che era secco e poco, l'ho sostituito con nuovo. Forse è meglio rimuoverlo per favorire lo scambio d'arie/ossigeno?
Grazie.
Max
Lo scorso anno, quando è entrata in mio possesso c'era. L'ho tenuto fino a quando non ho rinvasato a Marzo, poi dato che era secco e poco, l'ho sostituito con nuovo. Forse è meglio rimuoverlo per favorire lo scambio d'arie/ossigeno?
Grazie.
Max
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti e in particolare agli utenti che mi hanno risposto nelle precedenti questioni legati alla mia azalea (cito su tutti Michelo, Psycho_alchemist e Santiago).
Avrei un'altra curiosità che spero possiate aiutarmi a togliermi.
Qual'è il motivo per il quale (se c'è) i boccioli non fioriscono contemporaneamente?
Mi spiego meglio, un paio di settimane fa si sono aperti i primi 2 fiori, mentre gli altri sembravano ancora "indietro" perchè di dimensioni ridotte.
I primi due fiori si sono staccati dopo soli 3/4 giorni.
Ora sono sbocciati altri 2 fiori, ma gli altri (una decina) sembrano ancora "in letargo".
Quando vedo le foto delle fioriture delle azalee, i fiori sembrano essere sbocciati tutti più o meno in contemporanea.
C'è qualcuno che sa spiegarmi il perchè?
Grazie.
Un saluto.
Max
Avrei un'altra curiosità che spero possiate aiutarmi a togliermi.
Qual'è il motivo per il quale (se c'è) i boccioli non fioriscono contemporaneamente?
Mi spiego meglio, un paio di settimane fa si sono aperti i primi 2 fiori, mentre gli altri sembravano ancora "indietro" perchè di dimensioni ridotte.
I primi due fiori si sono staccati dopo soli 3/4 giorni.
Ora sono sbocciati altri 2 fiori, ma gli altri (una decina) sembrano ancora "in letargo".
Quando vedo le foto delle fioriture delle azalee, i fiori sembrano essere sbocciati tutti più o meno in contemporanea.
C'è qualcuno che sa spiegarmi il perchè?
Grazie.
Un saluto.
Max
0
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: La mia prima azalea
Ciao a tutti, dopo la fioritura della mia azalea, dovrei procedere con la potatura per far sì che la pianta sviluppi nuovi germogli arretrati.
Chiedo quindi conferma ai più esperti se quel che ho trovato in rete è il metodo corretto.
Aggiungo anche qualche foto per far capire meglio in che situazione sono.
1) eliminare quel che rimaneva dei fiori e degli ovari.
2) selezionare due rami che partono dal centro della corolla (dove c'era il fiore), di solito si presentano 3 o 4 rami.
3) eliminare gli altri rami.
4) dai 2 rimasti eliminare le foglie vecchie.
5) lasciare due foglie per ogni ramo selezionato, ed eliminare la parte apicale.
Qualche esperto di azalee mi può confermare o smentire quanto sopra descritto?
Grazie mille a tutti.
Un saluto.
Max
Chiedo quindi conferma ai più esperti se quel che ho trovato in rete è il metodo corretto.
Aggiungo anche qualche foto per far capire meglio in che situazione sono.
1) eliminare quel che rimaneva dei fiori e degli ovari.
2) selezionare due rami che partono dal centro della corolla (dove c'era il fiore), di solito si presentano 3 o 4 rami.
3) eliminare gli altri rami.
4) dai 2 rimasti eliminare le foglie vecchie.
5) lasciare due foglie per ogni ramo selezionato, ed eliminare la parte apicale.
Qualche esperto di azalee mi può confermare o smentire quanto sopra descritto?
Grazie mille a tutti.
Un saluto.
Max
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0