Impianto goccia a goccia
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Impianto goccia a goccia
Dato che vari me lo hanno chiesto, e, visto che anni fa lo facevo a tempo perso, mostro come si può fare un impianto goccia a goccia per irrigare i bonsai. Ovvio che il metodo migliore è l'innaffiatura classica...ma chi, come me, esce al mattino alle 8 per andare al lavoro, e rientra speso alle 19,00 , irrigare le piante nel metodo canonico diventa impossibile.
Quindi di seguito, come mi sono costruito il mio impianto goccia a goccia.
Premetto che, abitando in montagna, ho l'ingresso acqua a livello strada, e il giardino in alto 8-10 m.
quindi qui la partenza, nel vano contatori, dove ho suddiviso gli impianti: il piano basso, il piano superiore, dove abito ed il giardino, ovviamente tutti separati, per poter regolare gli ingressi ( quello del giardino è l'unico chiuso ora )
dall'altra parte del vano, ho posizionato un rubinetto per poter scaricare in inverno l'acqua, per evitare gelate .
l'impianto che vedete non a dx, è quello che regola la pressione dell'acqua di riciclo, dove ho messo le grondaie della casa in una cisterna in disuso di 9000 l, e pesco l'acqua con una sommersa.
da qui, parte il tubo e va sopra dove ho il giardino dei bonsai; ho anche inserito una serie di attacchi per le lance da irrigare manualmente
dopo, in serie , ho messo le 5 centraline Duplo della Claber ( duplo perchè a due uscite quindi è come avere due centraline ) ; non sono collegate perchè, in inverno, le smonto se no gelano
all'uscita della centralina, collego il tubo secondario ( già regolato di pressione dalla centralina ) mediante un innesto rapido, oppure anche una fascetta metallica
Quindi di seguito, come mi sono costruito il mio impianto goccia a goccia.
Premetto che, abitando in montagna, ho l'ingresso acqua a livello strada, e il giardino in alto 8-10 m.
quindi qui la partenza, nel vano contatori, dove ho suddiviso gli impianti: il piano basso, il piano superiore, dove abito ed il giardino, ovviamente tutti separati, per poter regolare gli ingressi ( quello del giardino è l'unico chiuso ora )
dall'altra parte del vano, ho posizionato un rubinetto per poter scaricare in inverno l'acqua, per evitare gelate .
l'impianto che vedete non a dx, è quello che regola la pressione dell'acqua di riciclo, dove ho messo le grondaie della casa in una cisterna in disuso di 9000 l, e pesco l'acqua con una sommersa.
da qui, parte il tubo e va sopra dove ho il giardino dei bonsai; ho anche inserito una serie di attacchi per le lance da irrigare manualmente
dopo, in serie , ho messo le 5 centraline Duplo della Claber ( duplo perchè a due uscite quindi è come avere due centraline ) ; non sono collegate perchè, in inverno, le smonto se no gelano
all'uscita della centralina, collego il tubo secondario ( già regolato di pressione dalla centralina ) mediante un innesto rapido, oppure anche una fascetta metallica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
il tubo secondario ( tubo apposito per questa operazione ), l'ho fatto scorrere tutto intorno ai bancali, creando un anello, in modo di avere , in tutto l'impianto, la stessa pressione
per fare le curve intorno al pallet, ho usato degli angolari, per evitare pieghe
a questo tubo, ho inserito gli appositi beccucci della Gardena, dai quali partirà il tubo terziario, che andrà ad irrigare il bonsai
questi innesti, li aggancio al tubo mediante un apposito attrezzo che vi illustrerò dopo
il tubo andrà poi verso il vaso, al quale verrà attaccato un gocciolatoio
dove, il gocciolatoio arancio è da 2 l/h e quello grigio da 4l/h
per fare le curve intorno al pallet, ho usato degli angolari, per evitare pieghe
a questo tubo, ho inserito gli appositi beccucci della Gardena, dai quali partirà il tubo terziario, che andrà ad irrigare il bonsai
questi innesti, li aggancio al tubo mediante un apposito attrezzo che vi illustrerò dopo
il tubo andrà poi verso il vaso, al quale verrà attaccato un gocciolatoio
dove, il gocciolatoio arancio è da 2 l/h e quello grigio da 4l/h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
io uso TUTTI gocciolatoi fissi, mai quelli regolabili ( poco affidabili).
ne metto in quantità e portata diversa in base al vaso e all'essenza da irrigare.
sono in commercio anche gocciolatoi in linea, che uso sia per irrigare vasi grandi, e i mame, che tengo posizionanti in fila sui bancali
anche qui, per avere sempre la stessa pressione, creo un anello, in pratica entro sia da una parte che dall'altra.
qui la panoramica dei bancali e qui le piante riparate sotto ai bancali, visto il disastro che ho avuto un paio di anni fa con una nevicata a marzo...130 cm di neve pesantissima...
qui la cassettina con tutto l'occorrente..
ovvio che questo NON potrà mai sostituire il bonsaista, ma aiuta chi non può irrigare di persona durante la settimana lavorativa.
io le chiudo durante il fine settimana, per potermi godere l'irrigazione manuale!!!
ne metto in quantità e portata diversa in base al vaso e all'essenza da irrigare.
sono in commercio anche gocciolatoi in linea, che uso sia per irrigare vasi grandi, e i mame, che tengo posizionanti in fila sui bancali
anche qui, per avere sempre la stessa pressione, creo un anello, in pratica entro sia da una parte che dall'altra.
qui la panoramica dei bancali e qui le piante riparate sotto ai bancali, visto il disastro che ho avuto un paio di anni fa con una nevicata a marzo...130 cm di neve pesantissima...
qui la cassettina con tutto l'occorrente..
ovvio che questo NON potrà mai sostituire il bonsaista, ma aiuta chi non può irrigare di persona durante la settimana lavorativa.
io le chiudo durante il fine settimana, per potermi godere l'irrigazione manuale!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
aggiungo, per fissare i gocciolatoi di fine linea al tubo terziario, uso delle fascettine in plastica, perchè la pressione potrebbe "sputare" il gocciolatoio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
qui, in una foto vecchia, si vede meglio l'aggancio della centralina
qui all'impianto principale
qui al tubo secondario
qui all'impianto principale
qui al tubo secondario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
1
- max_u
- Messaggi: 390
- Iscritto il: ven ott 04, 2019 7:52 am
- Località: Milano
Re: Impianto goccia a goccia
Grazie mille Franco, tutto molto dettagliato!
Me lo studio e poi, se ho dubbi, aggiungo altri commento o domande!
Un saluto.
Max
Me lo studio e poi, se ho dubbi, aggiungo altri commento o domande!
Un saluto.
Max
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
-
- Messaggi: 467
- Iscritto il: ven feb 15, 2019 3:38 pm
- Località: Rimini
-
- Messaggi: 1984
- Iscritto il: sab set 09, 2017 10:46 am
- Località: Camerata Picena (AN)
Re: Impianto goccia a goccia
Molto dettagliato e interessante.
hai mai provato ad installare, al posto dei gocciolatoi, degli spruzzatori…?
cioè, come risolvi il problema delle gocce che non bagnano l'intera zolla ma che bagnano solo il punto sottostante…?
hai mai provato ad installare, al posto dei gocciolatoi, degli spruzzatori…?
cioè, come risolvi il problema delle gocce che non bagnano l'intera zolla ma che bagnano solo il punto sottostante…?
0
- Folies
- Insubreman
- Messaggi: 148
- Iscritto il: lun mar 07, 2016 7:58 am
- Località: lazzate
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
metto più gocciolatoi nel vaso.Molto dettagliato e interessante.
hai mai provato ad installare, al posto dei gocciolatoi, degli spruzzatori…?
cioè, come risolvi il problema delle gocce che non bagnano l'intera zolla ma che bagnano solo il punto sottostante…?
per regolare le innaffiature-gocciolatoi-tempi di apertura ci vuole un pò di tempo...ma dopo è tutto ok.
io, avendo molte piante, mi sono segnato la disposizione di ognuna sui bancali





0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: mar lug 09, 2013 4:06 pm
- Località: Marter, Trentino
Re: Impianto goccia a goccia
Effettivamente alcune nursery e vivai in Giappone ma anche in Brasile utilizzano dei tubi forati messi sopra le piante che con l'acqua in pressione creano un effetto nebulizzato andando a bagnare tutta la pianta chioma compresa, questo sistema probabilmente quando si hanno molte piante risulta essere comodo al posto del gocciolatoio messo in ogni singolo vaso, soprattutto se si tratta di piante in vendita e che quindi hanno giro, anche se potrebbe essere più rischioso non garantendo la massima copertura di acqua per ogni pianta a causa magari di forte vento. Ho visto questo sistema in video su YouTube se lo ritrovo magari posto il link.Molto dettagliato e interessante.
hai mai provato ad installare, al posto dei gocciolatoi, degli spruzzatori…?
cioè, come risolvi il problema delle gocce che non bagnano l'intera zolla ma che bagnano solo il punto sottostante…?
0
-
- Messaggi: 629
- Iscritto il: mar lug 09, 2013 4:06 pm
- Località: Marter, Trentino
Re: Impianto goccia a goccia
Trovato il video, non si vede il sistema attivo ma è intuibile il funzionamento, sullo stesso canale ci dovrebbe anche un video dove lo si vede attivo...
https://m.youtube.com/watch?v=lSf7bev4o7w&t=45s
https://m.youtube.com/watch?v=lSf7bev4o7w&t=45s
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
io non bagno mai la chioma, ma solo il terreno.
con le due vie della centralina, se uno vuole, si può fare anche questa operazione.
la centralina gestisce due vie, per 3 irrigazioni giornaliere, ovviamente separate.
con le due vie della centralina, se uno vuole, si può fare anche questa operazione.
la centralina gestisce due vie, per 3 irrigazioni giornaliere, ovviamente separate.
0