Ah ok! Io invece da anni su piante normali in terra normale uso questi: Che dovrebbe essere il modello anti "intasamento" rispetto ai tuoi li spacciano per autopulenti, e a dire il vero con acqua molto dura non mi si sono mai bloccati! Non mi resta che provare allora anche sui bonsai! Anche se appunto avendo tutti substrati a granulometria 5/7 mm non so... Ho paura che la goccia così mi bagni solo dove cade!io non li uso.
preferisco i fissi da 2 o 4 l/h
arancio 2 l/h grigio 4 l/h
Impianto goccia a goccia
- Gii
- Insubreman
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar set 29, 2020 6:46 pm
- Località: Legnano
Re: Impianto goccia a goccia
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Non è un problema, ci sono delle accortezze per evitarlo:Anche se appunto avendo tutti substrati a granulometria 5/7 mm non so... Ho paura che la goccia così mi bagni solo dove cade!
Prendi gocciolatoi che vadano piano, tipo 2/Lt. h.
Posiziona la goccia vicino al tronco dove puoi, se parliamo di bonsai maturi all'interno del terriccio hai un pane radicale più compatto e con moltissime radici sottili, si bagna tranquillamente tutto il vaso.
Oppure metti del muschio dove cade l'acqua o altro materiale che allarghi la discesa dell'acqua. Come della stoffa con sopra dei cocci di vari riotti .. ecc.
Infine avere centraline che abbiano la possibilità di irrigare con diversi cicli di irrigazione a distanza di alcuni minuti. Con queste puoi annaffiare in modo frazionato con più "cicli di irrigazione" e dai il tempo alla terriccio di assorbire l'acqua in più fasi con delle piccole pause. Queste centraline sono le più care economicamente.
0
- francobet
- Moderatore
- Messaggi: 17082
- Iscritto il: ven lug 09, 2004 10:20 am
- Località: Serramazzoni ( MO )
Re: Impianto goccia a goccia
come detto da forcellone, distribuisci i gocciolatoi intorno al pane radicale.
ovvio che, come ho detto, il sistema goccia a goccia è un "palliativo" per chi, come me , è fuori casa per 10-12 ore.
io li tengo al minimo ed integro alla sera, poi, quando sono a casa, stacco ed innaffio manualmente.
ovvio che, come ho detto, il sistema goccia a goccia è un "palliativo" per chi, come me , è fuori casa per 10-12 ore.
io li tengo al minimo ed integro alla sera, poi, quando sono a casa, stacco ed innaffio manualmente.
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Franco, anche io lo uso per aiutarmi in estate e se posso ripasso a mano con la lancia se sono sul posto. Ma devo dire che in tantissimi anni mi sono fatto le mie vacanze in tutta sicurezza per molti giorni consecutivi e non ho avuto mai problemi. Ho perso solo un bonsai, anche di valore purtroppo, perché la sera prima avevo levato i gocciolatoi dalla pianta in quanto non andava annaffiata, e non mi sono ricordato di riposizionare il tutto prima di partire. Non ho nessuno che mi controlla o aiuta in questo ... purtroppo. Sarebbe l'ìdeale.
E' anche vero che raramente ho trovato un irrigatore sparato via o cose simili, per cui tutto in sicurezza con fascette e tubi professionali.
Di più non si può.
E' anche vero che raramente ho trovato un irrigatore sparato via o cose simili, per cui tutto in sicurezza con fascette e tubi professionali.
Di più non si può.
Ultima modifica di Forcellone il mar feb 23, 2021 7:07 pm, modificato 1 volta in totale.
0
- Luigi Del Favero
- Insubreman
- Messaggi: 57
- Iscritto il: lun ott 26, 2020 3:46 pm
- Località: Milano
Re: Impianto goccia a goccia
Ciao,
personalmente mi sono sempre trovato bene con un collare fatto con un pezzo di tubcino forato da una parte. A monte metto un rubinetto per regolare i flussi e non ho problemi di intasamento e distribuzione dell'acqua. Per l'estate utilizzo una linea secondaria per nebulizzare le chiome. Sono fuori tutto il giorno pure io e con questo sistema mi sono sempre trovato bene. Vi allego due foto che forse è più chiaro!
[i
personalmente mi sono sempre trovato bene con un collare fatto con un pezzo di tubcino forato da una parte. A monte metto un rubinetto per regolare i flussi e non ho problemi di intasamento e distribuzione dell'acqua. Per l'estate utilizzo una linea secondaria per nebulizzare le chiome. Sono fuori tutto il giorno pure io e con questo sistema mi sono sempre trovato bene. Vi allego due foto che forse è più chiaro!

[i
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
0
- Daniele rossetti
- Insubreman
- Messaggi: 81
- Iscritto il: lun apr 22, 2019 9:11 pm
- Località: CANONICA d'Adda
Re: Impianto goccia a goccia
Off topic, Luigi bello il ginepro!
Grazie a tutti per i suggerimenti, io ho un impianto che monto solo per le vacanze, ma userò il consiglio di metterci le fascette... le uniche piante che mi sono seccate sono quelle che ho portato in pensione a casa di parenti...
Grazie a tutti per i suggerimenti, io ho un impianto che monto solo per le vacanze, ma userò il consiglio di metterci le fascette... le uniche piante che mi sono seccate sono quelle che ho portato in pensione a casa di parenti...
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Dipende da quante piante devi annaffiare, secondo il numero puoi fare un tipo di collegamento.
In linea oppure ad anello con il tubo di linea. Poi le varie diramazioni con il micro tubo e su questo in base alle esigenze si possono fare varie diramazioni.
Avevo uno schema della gardena, molto utile. Non so dove è finito. Forse in rete si trova. Boh.
Quei micro rubinetti li ho eliminati. Alla lunga tendono a perdere acqua dalle guarnizioni interne.
In linea oppure ad anello con il tubo di linea. Poi le varie diramazioni con il micro tubo e su questo in base alle esigenze si possono fare varie diramazioni.
Avevo uno schema della gardena, molto utile. Non so dove è finito. Forse in rete si trova. Boh.
Quei micro rubinetti li ho eliminati. Alla lunga tendono a perdere acqua dalle guarnizioni interne.
0
- Gii
- Insubreman
- Messaggi: 78
- Iscritto il: mar set 29, 2020 6:46 pm
- Località: Legnano
Re: Impianto goccia a goccia
Grazie a tutti per le preziose dritte!
Io come controller ho questo: https://www.amazon.it/dp/B006MWDPXY/ref ... UTF8&psc=1
E purtroppo non trovo possibile l'utilizzo con irrigazioni a distanza di qualche minuto l'una dall'altra... Che sfortuna!
Io come controller ho questo: https://www.amazon.it/dp/B006MWDPXY/ref ... UTF8&psc=1
E purtroppo non trovo possibile l'utilizzo con irrigazioni a distanza di qualche minuto l'una dall'altra... Che sfortuna!
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Nelle info di Amazon indicano: [tre cicli giornalieri.]Grazie a tutti per le preziose dritte!
Io come controller ho questo: https://www.amazon.it/dp/B006MWDPXY/ref ... UTF8&psc=1
E purtroppo non trovo possibile l'utilizzo con irrigazioni a distanza di qualche minuto l'una dall'altra... Che sfortuna!

Non conosco la centralina che hai, ma nel sito Gardena ho letto come di seguito:
[Premendo semplicemente un tasto si può irrigare il giardino sul retro o delle cassette fiorite davanti a casa con diverse durate e frequenze].

Per cui non ne ha 6 come quella che avevo io anni fa ... ma 3 se è corretto.

Puoi programmare due linee visto che ha due uscite di acqua e tre cicli al giorno. (Approfondisci con le istruzioni).
Tre cicli li puoi programmare dividendo con delle pause il tuo tempo totale di irrigazione, fai due pause da 5 minuti e poi riparte.
Qualcosa fa, il terreno ha un pochino di tempo in più per assorbire più acqua possibile, alla irrigazione successiva la goccia di acqua troverà più resistenza a scivolare via verso il fondo del vaso.
0
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer feb 17, 2021 3:17 pm
- Località: Rimini
Re: Impianto goccia a goccia
Domanda della mattina: riguardo ai pini che generalmente abbisognano di meno acqua come vi comportate? numero minore di sgocciolatoi?
Infine: ho acquistato già la componentistica (il montaggio ad opera del tecnico avverrà in marzo), ho preferito tutto della marca Claber, tuttavia non riesco a trovare i vari raccordi a tre vie per collegare il tubo principale da 16 mm a quelli secondari da 6 mm, immagino ne serviranno a centinaia...in realtà li ho trovati in vendita su A....n ma a un prezzo che mi pare esorbitante ovvero € 6,38 al paio...
Grazie delle risposte
Infine: ho acquistato già la componentistica (il montaggio ad opera del tecnico avverrà in marzo), ho preferito tutto della marca Claber, tuttavia non riesco a trovare i vari raccordi a tre vie per collegare il tubo principale da 16 mm a quelli secondari da 6 mm, immagino ne serviranno a centinaia...in realtà li ho trovati in vendita su A....n ma a un prezzo che mi pare esorbitante ovvero € 6,38 al paio...
Grazie delle risposte
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
La frequenza di irrigazione varia e secondo la stagione ma è molto facile trovare le soluzioni.Domanda della mattina: riguardo ai pini che generalmente abbisognano di meno acqua come vi comportate? numero minore di sgocciolatoi?
Infine: ho acquistato già la componentistica (il montaggio ad opera del tecnico avverrà in marzo), ho preferito tutto della marca Claber, tuttavia non riesco a trovare i vari raccordi a tre vie per collegare il tubo principale da 16 mm a quelli secondari da 6 mm, immagino ne serviranno a centinaia...in realtà li ho trovati in vendita su A....n ma a un prezzo che mi pare esorbitante ovvero € 6,38 al paio...
Grazie delle risposte

Da quanto capisco ti affiderai ad un impiantista, “ruba” con gli occhi perché ti servirà.
Vedo che non hai molto chiaro come si possa creare un impianto. Hai varie soluzioni ma dipende dalla pressione dell'acqua e dal numero di vasi.
Puoi fare vari tipi di montaggio.
- Parti sempre con una linea principale con un tubo maggiore da 13 mm., a questa puoi collegare con appositi spinotti i microtubicini da 4.6 mm. con il suo gocciolatore.
- Altra soluzione dal tubo principale dal 13 mm. con gli spinotti colleghi un micro tubo da 4.6 mm. a questo metti un derivazione a 4 vie dove avrai altre uscite da 4.6 mm. e cosi via. C’è anche qui un limite per avere una pressione buona e costante su tutta la linea.
- Infine si fa ad anello chiuso.
La Gardena da uno schema molto utile per i vari montaggi che ho descritto quando si acquistano i vari modelli di “riduttori di pressione”. Montandoli e seguendo quanto indicano si ha una certa costanza e una distribuzione ottimale della pressione dell’acqua anche usando molti irrigatori.
0
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer feb 17, 2021 3:17 pm
- Località: Rimini
Re: Impianto goccia a goccia
Grazie mille, gentilissimoLa frequenza di irrigazione varia e secondo la stagione ma è molto facile trovare le soluzioni.Domanda della mattina: riguardo ai pini che generalmente abbisognano di meno acqua come vi comportate? numero minore di sgocciolatoi?
Infine: ho acquistato già la componentistica (il montaggio ad opera del tecnico avverrà in marzo), ho preferito tutto della marca Claber, tuttavia non riesco a trovare i vari raccordi a tre vie per collegare il tubo principale da 16 mm a quelli secondari da 6 mm, immagino ne serviranno a centinaia...in realtà li ho trovati in vendita su A....n ma a un prezzo che mi pare esorbitante ovvero € 6,38 al paio...
Grazie delle risposte![]()
Da quanto capisco ti affiderai ad un impiantista, “ruba” con gli occhi perché ti servirà.
Vedo che non hai molto chiaro come si possa creare un impianto. Hai varie soluzioni ma dipende dalla pressione dell'acqua e dal numero di vasi.
Puoi fare vari tipi di montaggio.
- Parti sempre con una linea principale con un tubo maggiore da 13 mm., a questa puoi collegare con appositi spinotti i microtubicini da 4.6 mm. con il suo gocciolatore.
- Altra soluzione dal tubo principale dal 13 mm. con gli spinotti colleghi un micro tubo da 4.6 mm. a questo metti un derivazione a 4 vie dove avrai altre uscite da 4.6 mm. e cosi via. C’è anche qui un limite per avere una pressione buona e costante su tutta la linea.
- Infine si fa ad anello chiuso.
La Gardena da uno schema molto utile per i vari montaggi che ho descritto quando si acquistano i vari modelli di “riduttori di pressione”. Montandoli e seguendo quanto indicano si ha una certa costanza e una distribuzione ottimale della pressione dell’acqua anche usando molti irrigatori.
0
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer feb 17, 2021 3:17 pm
- Località: Rimini
Re: Impianto goccia a goccia
Sarò particolarmente tardo ma continuo a trovare i raccordi (che consentono il collegamento tra il tubo collettore da 16 mm a quelli capillari da 6 mm) a prezzi piuttosto alti.
Ipotizzando che dovrò effettuare almeno 70 collegamenti di tubicini la spesa dei raccordi si aggirerà sopra i 100 euro, sbaglio qualcosa?
https://www.amazon.it/RACCORDO-TRE-MICR ... 5T5NAVZJZ0
Ipotizzando che dovrò effettuare almeno 70 collegamenti di tubicini la spesa dei raccordi si aggirerà sopra i 100 euro, sbaglio qualcosa?
https://www.amazon.it/RACCORDO-TRE-MICR ... 5T5NAVZJZ0
0
- Forcellone
- Messaggi: 1581
- Iscritto il: ven ott 16, 2020 3:33 pm
- Località: Pomezia Roma
Re: Impianto goccia a goccia
Credo proprio di si.
Posta cosa hai trovato che vediamo di cosa si tratta.
Di solito li vendono in confezioni da 10 pezzi 2.00 2.50 euro circa. Oppure nelle agrarie anche sciolti a meno.
Un lato si infila nel tubo di linea facendo un foro, dalla parte opposta hai l'uscita per il microtubo, fai attenzione alla misura del microtubo che userai deve essere compatibile con il raccordo di connessione.
Posta cosa hai trovato che vediamo di cosa si tratta.
Di solito li vendono in confezioni da 10 pezzi 2.00 2.50 euro circa. Oppure nelle agrarie anche sciolti a meno.
Un lato si infila nel tubo di linea facendo un foro, dalla parte opposta hai l'uscita per il microtubo, fai attenzione alla misura del microtubo che userai deve essere compatibile con il raccordo di connessione.
0
-
- Messaggi: 21
- Iscritto il: mer feb 17, 2021 3:17 pm
- Località: Rimini
Re: Impianto goccia a goccia
Usando l'impiantistica Claber (salvo la centralina) mi piacerebbe acquistare stessa marca anche per i collegamenti.Credo proprio di si.
Posta cosa hai trovato che vediamo di cosa si tratta.
Di solito li vendono in confezioni da 10 pezzi 2.00 2.50 euro circa. Oppure nelle agrarie anche sciolti a meno.
Un lato si infila nel tubo di linea facendo un foro, dalla parte opposta hai l'uscita per il microtubo, fai attenzione alla misura del microtubo che userai deve essere compatibile con il raccordo di connessione.
Il link è quello postato sopra ovvero:
https://www.amazon.it/RACCORDO-TRE-MICR ... 5T5NAVZJZ0
oggi è pure scontato (e all'OBI si trova pure a meno) ma in ogni confezione ce ne sono solo due, considerando che me ne serviranno almeno 80....chiedevo se utilizzate come raccordi anche altre marche.
Grazie
0